L'acquisto di un auto usata
Il mercato delle auto usate, negli ultimi anni, ha subito un notevole incremento rispetto al mercato del nuovo ma è necessario far attenzione:
Cosa controllare prima di acquistare un veicolo usato
Non tutti sanno che è possibile effettuare delle verifiche preventive sul veicolo che ci consentono di procedere all'acquisto evitando brutte sorprese, vediamole insieme:
- Controllare l'anagrafe dei sinistri del veicolo
- Controllare l'esistenza di un fermo amministrativo sul veicolo
- Controllare il corretto pagamento dei bolli
- Controllare se l'auto è rubata
Controllare l'anagrafe dei sinistri del veicolo
L'analisi dell'anagrafe dei sinistri ci consente di conoscere se il veicolo che intendiamo acquistare è stato coinvolto in un grave incidente, per poter conoscere questa informazione è necessario recarsi presso la propria assicurazione e richiedere tramite il controllo della targa, l'anagrafe dei sinistri del suddetto veicolo; sarà così possibile verificare l'onestà del venditore che nel caso fosse un concessionario dovrà essere a sua volta a conoscenza di eventuali incidenti e informare obbligatoriamente il compratore, in caso contrario è possibile rivalersi sul venditore che dovrà risarcire il danno procurato.
Controllare il fermo amministrativo di un veicolo
Ancora più semplice è scoprire la presenza di un fermo amministrativo, che non vieta comunque la vendita del veicolo stesso; Per scoprire se l'auto che si intende acquistare è sottoposta a fermo amministrativo è sufficiente recarsi al PRA Pubblico registro automobilistico dove attraverso il numero di targa sarà possibile conoscere queste informazioni.
Controllare il corretto pagamento dei bolli
Se da un lato la correttezza dei pagamenti dei bolli viene effettuata, in prima analisi, tramite la verifica sul fermo amministrativo al PRA è anche vero che un controllo alternativo è possibile recandosi all'ACI. Difatti in via teorica eventuali bolli pregressi e non pagati andrebbero comunque notificati al venditore e non all'acquirente, ma in alcuni casi qualcosa nel meccanismo si inceppa; ad esempio se il venditore è un concessionario e non ha richiesto l'esenzione del bollo nel periodo fra l'acquisto dal precedente proprietario e la vendita al nuovo soggetto interessato, il nuovo soggetto che acquista il veicolo dalla concessionaria potrebbe vedersi "addebitato" il bollo non pagato dalla concessionaria.
Controllare se l'auto è rubata
La ricettazione è un reato e la legge non ammette ignoranza, scoprire se chi ci vende l'auto è lo stesso soggetto a cui è intestato il veicolo è il modo più semplice per scoprire se ci sian possibilità che lo stesso non risulti essere un veicolo rubato; per effettuare questa verifica basta richiedere al PRA copia del certificato di proprietà; sarà così possibile scoprire anche i casi in cui il mezzo risulti essere cointestato o in comproprietà.
Milano, 03/11/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia