L'apprendistato duale

Cos'è l'Apprendimento Duale

 

L'apprendimento duale è una nuova forma di contratto di apprendistato volto a formare e a favorire l'occupazione dei giovani, creando in questo modo una figura professionale adatta alle esigenze dell'azienda. È inoltre finalizzato a far conseguire un titolo di studio con una data di conclusione certa.

 

I titoli di studio che si possono ottenere sono:

 

  • Diploma professionale;
  • Qualifica professionale;
  • Certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • Diploma di istruzione secondaria superiore.
     

Grazie a questa tipologia di assunzione si accorciano nettamente le distanze tra realtà scolastica e realtà lavorativa

 

Durata e Requisti Necessari

 

L'apprendistato ha una durata minima di 6 mesi e può protarsi fino all'esame per conseguire il titolo di studio prefissato. Per poterne usufruire bisogna avere i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 15 e i 25 anni in procinto di ottenere un titolo di studio;
  • Essere un'impresa di qualsiasi settore che preveda l'apprendistato nel contratto CCNL, per saperlo basta informarsi presso il proprio commercialista;
  • Essere un soggetto formativo accreditato dalla Regione.

 

Durata della Formazione

 

La formazione deve avvenire obbligatoriamente durante l'orario di lavoro e prevedere un totale complessivo di 990 ore, che possono avvenire sia all'interno che all'esterno dell'azienda.

 

Datore di Lavoro 

 

Il datore di lavoro che può usufruire dell'inquadramento in apprendistato non deve obbligatoriamente dirigere una granze azienda, ma può anche essere un artigiano, commerciante o piccolo imprenditore, basta che sia titolare di partita IVA e presenti la dichiarazione dei redditi annuali presso il proprio commercialista Milano o commercialista Pavia. Deve però garantire spazi adibiti alla formazione teorica e pratica dei giovani, personale da dedicare al loro affiancamento e strumenti di lavoro conformi alle normative vigenti. In più è necessaria la figura del tutor, la quale sarà in costante contatto con l'istituto di formazione per aggiornarla su progressi, condotta dell'apprendista sul luogo di lavoro e rilascio di una relazione finale che contribuirà alla votazione finale del titolo di studio.

 

Vantaggi dell' Apprendistato Duale

 

L'apprendistato duale prevede per le aziende diversi vantaggi, tra cui:  

  • Sgravio retributivo, poichè la formazione interna non è retribuita, quella interna lo è del 10%, mentre le ore rimanenti vengono pagate secondo il contratto precedentemente stipulato;
  • Bonus occupazionali: sono previsti per le imprese che assumono apprendisti di primo livello;
    Agevolazioni contributive: per le aziende che superano i dieci dipendenti, viene applicata un'aliquota pari al 5% della paga imponibile, mentre quelle con meno di dieci dipendenti godranno di uno sgravio contribuitivo del 100% durante i primi 3 anni. Dal quarto in poi l'aliquota sarà invece del 10%; 
  • Incentivi fiscali: le spese per la formazione dei giovani apprendisti non vengono conteggiate nella base imponibile IRAP;
  • Non viene applicato il contribuito per il licenziamento;
  • I datori di lavoro artigiani possono usufruire del totale sgravio fiscale sui contributi ASPI.