Le Esclusioni dal Regime Forfettario
Del nuovo regime Forfettario se ne sono esaltate le qualità, ma non è stato dato il giusto peso alle criticità che potrebbero portare all'esclusione dal regime stesso.
Il vantaggio principale del Regime Forfettario
Chi è nel regime forfettario non è assoggettato a Irpef, ma a un’imposta sostitutiva calcolata applicando al reddito un’aliquota pari al 15%, o al 5% se si tratta di start-up, il reddito imponibile viene così calcolato in maniera forfettaria, applicando ai compensi percepiti nel periodo d’imposta un coefficiente di redditività che varia a seconda della tipologia dell’attività svolta. I forfettari sono perciò esclusi dal resto come Iva, Irap, Irpef.
Le cause di escludibilità
Regime forfettario a rischio, in presenza di cause di esclusione di cui non si è prestata la dovuta attenzione.
Per le imprese e professionisti, aderenti al regime agevolato dal 2019, ammagliati dall'innalzamento del limite dei ricavi e compensi del regime forfettario, potrebbe esserci un'amara sorpresa;
Gli esercenti imprese, arti e professioni che partecipano (anche come socio accomandatario), contemporaneamente all'esercizio dell'attività, a società di persone, associazioni tra professionisti e imprese familiari dovranno operare la cessione della partecipazione prima dell'inizio del periodo d'imposta in cui si applica il regime forfettario.
Altra causa di esclusione è quella relativa al possesso di partecipazioni di controllo in Srl o associazioni in partecipazione in società che svolgono attività direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività di impresa, arte o professione; dove per attività riconducibile si intendono le attività che nel suo concreto svolgimento sono connesse con quella svolta dall'imprenditore o professionista.
Hai ancora qualche dubbio? Contattaci!
Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici anche su:
Milano, 21/03/2019