Le novità antiriciclaggio 2017
La Normativa antiriciclaggio regolata dal D.lgs. n. 90/2017, entrato in vigore il 4 Luglio 2017 con lo scopo di adeguarsi alla Direttiva Europea n. 2015/849/UE introduce nuovi e importanti disposizioni rispetto alla precedente contenuta nel D.lgs. n. 231/2017.
Gli Ordini Professionali dovranno nei confronti dei propri iscritti
- Formarli e aggiornarli in materia di antiriciclaggio: prevenzione e finanziamento del terrorismo.
- Elaborare e aggiornare i propri iscritti sulle procedure, metodologie di analisi e valutazione del rischio e sui controlli interni di adeguata verifica.
Adeguata Verifica
In particolar modo l’adeguata verifica del cliente e del titolare va fatta nei casi di rapporti e operazioni che prevedono:
- Rapporti continuativi o conferimento dell’incarico per l’esecuzione di una prestazione professionale.
- In occasione di operazione occasionale con movimentazione di importo pari o superiore a 15.000€.
- Per i prestatori di servizi di gioco in occasione di operazioni di gioco.
Segnalazione operazioni sospette
I soggetti obbligati dovranno, prima di compiere operazioni sospette, inviare segnalazione alla UIF, di fronte a qualsivoglia operazione possa indurre a attività criminosa e/o di tentato riciclaggio; persino l’uso ripetuto di contante, anche se non eccedente i 3.000 € potrà indurre in un fondato sospetto.
Gli indicatori forniti dal UIF hanno la funzione di ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive o con comportamenti discrezionali e contribuiscono altresì al contenimento degli oneri e al corretto e omogeneo adempimento degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette da parte dei soggetti obbligati.
Sul sito UIF è possibile visionare l’elenco aggiornato degli indicatori e dei modelli e schemi di comportamenti anomali come l’operatività over the counter.
Milano, 29/08/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia