Le novità della Certificazione Unica 2018
Lo scorso mese l'agenzia delle entrate ha reso pubblico il modello ufficiale corredato di istruzioni per il provvedimento del 15 gennaio 2018. Quali sono le novità, chi deve compilare la nuova certificazione unica 2018? Di seguito tutte le informazioni utili.
La scadenza ultima per inviare tutti i dati telematicamente all'agenzia delle entrate è stata fissata entro il 7 marzo 2018 mentre. La trasmissione delle cu è legata a:
- I redditi esenti
- I redditi non rilevanti ai fini della "predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata", chiamata anche cu dei lavoratori autonomi
Entrando nello specifico delle ultime news aggiunte per compilare i dati della certificazione unica 2018, dobbiamo evidenziare ben due novità importanti:
- Nuova sezione locazioni brevi;
- modifiche sezione premi di risultato.
I termini per l'invio telematico sono stati fissati con uno slittamento sulla tabella di marcia a martedì 3 aprile 2018. Essendo una scadenza ordinaria vengono saltati i giorni di sabato 31 marzo e del 2 aprile, giorno festivo.
Novita' della certificazione unica cu 2018
Ritornando a parlare delle nuove norme introdotte dalla certificazione unica 2018 non possiamo citare i redditi di locazione breve che quest'anno dovranno versare un'imposta del 21% tutti quei soggetti, residenti sulla penisola italiana, che esercitano "intermediazione immobiliare" e gestiscono portali telematici". I suddetti soggetti in grado di percepire corrispettivi e i canoni legati ai contratti stipulati avranno l'obbligo di versare nelle casse dello stato i contributi appena citati sopra.
La seconda novità da ricordare per chi deve ancora compilare la certificazione unica 2018 è la sezione aggiornata relativa ai premi di risultato. La pagina online in questione ha subito delle modifiche inerenti i rimborsi di beni e servizi "non soggetti a tassazione".
Compilazione corretta della certificazione unica 2018
Per un corretto utilizzo del documento cu 2018 fornito dall'agenzia delle entrate sono state pubblicate sul sito ufficiale le istruzioni complete per tutti quei lavoratori che sono a erogare il proprio reddito da lavoro autonomo (compresi le provvigioni e i diversi redditi).
La scadenza è stata spostata inoltre dal 28 febbraio 2016 al 31 marzo 2018 per il modello sintetico, mentre per tutti i contribuenti che devono compilare la versione ordinaria, la data di invio telematico è stata posticipata al 7 marzo 2018.
Una precisazione va inoltre sottolineata per tutti i soggetti che hanno chiuso il rapporto di lavoro in corso d'anno: chi deve inviare la domanda all'agenzia delle entrate, in questo caso, ha l'obbligo di farlo entro 12 giorni dalla richiesta del sostituto.
La nuova certificazione sostituisce il precedente modello cud e, per questo dovrà essere inviata dai "sostituti di imposta per la certificazione delle ritenute operate su pensionati e dipendenti e su quelle effettuate sui lavoratori autonomi per le prestazioni di professionisti con partita iva e per le collaborazioni dei collaboratori a progetto e anche occasionali".
Novità somme pagate per lsu
Da tenere presente durante la compilazione anche delle news introdotte dall'agenzia delle entrate per quelle aziende e imprese che svolgono lavori socialmente utili o lsu. La suddetta quota sarà differenziata tra la base imponibile e le ritenute dell'irpef già rilasciate. Sarà inoltre importante indicare nelle sezioni legata all'incremento della produttività l'ammontare dei redditi "non imponibili" e l'"operazione ordinaria.
Milano, 01/03/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia