Le nuove tutele ai viaggiatori

Dal 1° luglio 2018 il D.Lgs 21 maggio 2018 n° 62, pubblicato sulla G.U. serie generale n° 129 del 6 giugno 2018, attuativo della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, sancisce nuove regole che tutelano i viaggiatori in relazione ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati.

La norma è appunto attinente ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati venduti o offerti dai professionisti ma è da considerarsi allargata anche ai contratti conclusi on-line, oltre ai pacchetti combinati e/o dinamici adeguando la normativa alle modalità di consumo odierne più diffuse.

perciò sia che le vacanze siano organizzate prevedendo almeno due servizi fra viaggio, alloggio e noleggio, dallo stesso fornitore, sia che il consumatore acquisti singoli servizi per il medesimo viaggio da differenti fornitori; sia se il viaggiatore, dopo aver prenotato un servizio su un sito, ne prenota un altro attraverso un sito collegato nell’arco di 24 ore il regolamento è il medesimo:

I pacchetti turistici comprati in rete

I pacchetti turistici comprati in rete avranno perciò quindi le stesse tutele dei viaggi prenotati nelle agenzie fisiche, per non incorrere in possibili sorprese è comunque consigliabile che i servizi vengano comprati in un unico sito, nello stesso momento in modo da risultare nello stesso pagamento; è comunquè possibile dividere l'acquisto dei vari servizi che compongono il pacchetto turistico fra più fornitori ma in tal caso le voci che compongono il pacchetto (ad esempio viaggio e alloggio) devono essere l'una almeno il 25% dell'altro in termini monetari. 

L'annullamento del viaggio da parte del venditore

Annullare un viaggio se non viene raggiunto un certo numero di persone è legale, ma questa regola non vale per i viaggi della durata inferiore a 24 ore o per le trasferte organizzate per motivi di lavoro.

Quando l'operatore svanisce nel nulla

Tutti conosciamo almeno una persona che ha avuto la spiacevole sorpresa di acquistare "il pacco dell'estate", con conseguenta perdita di tempo, soldi e serenità; Da Luglio garanzie bancarie e polizze assicurative potranno coprire anche le insolvenze, fallimenti, costi legati a vitto e trasporto aggiuntivo derivante.

Recesso

Il recesso sarà consentito per aumenti superiori all 8% rispetto al prezzo pattuito al momento della prenotazione, in ogni caso gli aumenti potranno avvenire solo fino a 20 giorni prima dalla partenza; sara possibile compiere il recesso anche in assenza di tali aumenti pagando un'adeguata penale; Interessante la possibilità di cambiare il nominativo della persona intestataria del pacchetto fino a 7 giorni prima della partenza.

Inoltre sono interessanti le estensioni dei tempi per effettuare eventuali reclami per danni alla persona si passa da 2 a 3 anni; per altre sorte di reclami invece si passa da 1 a 2 anni pur rimanendo sempre difficile e dispendiosa la pratica che porta a risarcimenti, l'inasprimento delle sanzioni parteciperà a ridurre la diffusione di operatori furbi.

Cogede Consulting vi mantiene informati

Milano, 09/07/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia