Le riduzioni Imu
La data per il saldo Imu, 17 Dicembre 2018, si avvicina;ecco cosa è bene sapere sull'odiata tassa:
Imu riduzioni e esenzioni
Fortunatamente come ben sappiamo l’IMU non è dovuta sulla abitazione principale; se però la prima casa è classificata nella categorie A/1 o A/8 o A/9 ( appartamenti di lusso, castelli, ville, ecc.), l’imposta è esigibile; le pertinenze godono delle agevolazioni relative all’abitazione principale nel limite di una unità pertinenziale per ciascuna categoria.
Inoltre se due persone facenti parte del medesimo nucleo familiare decidessero di di scegliere come dimora abituale due diverse abitazioni nello stesso comune, non avrebbero diritto entrambi elle agevolazioni sulla prima casa, al contrario nel caso di due coniugi che abitano in due case diverse situate in comuni diversi possono usufruire dell’aliquota ridotta e della detrazione prevista per l’abitazione principale.
Riduzione Imu in comodato d'uso
La seguente è valida solo per immobili in comodato d'uso (regolarmente registrati presso l'Agenzia delle Entrate) concessi nell'ambito della parentela diretta genitori-figli/figli-genitori, adibito ad abitazione principale non di lusso (perciò non appartenenti a categoria A1, A8, A9) .
La riduzione prevista è del 50% dell' imponibile Imu
Il comodante che riceve l'immobile adibito ad abitazione principale può possedere al massimo solo un altro immobile sul territorio italiano e deve essere necessariamente residente e dimorare nello stesso comune ove l'immobile è concesso in comodato.
Riduzione Imu a canone concordato
Gli immobili affittati a canone concordato prevedono un canone prestabilito secondo importi appunto concordati dalle organizzazioni rappresentative delle parti, ciò consente di avere accesso a una riduzione del 75% sull'aliquota Imu/Tasi.
Esenzione terreni agricoli
l'esenzione terreni agricolo spetta se si rientra in uno delle seguenti
- ubicazione terreno nell'elenco Mef comuni montani esenti Imu;
- se posseduto da un coltivatore diretto del fondo, da imprenditore agricolo professionale, cd IAp iscritto alla previdenza agricola indipendentemente dall'ubicazione;
- terreni ubicati nelle isole minori;
- Terreno destinato all'agricoltura, alla sivicoltura e all'allevamento di animali, con proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile
Il futuro dell'Imu/Tasi?
La proposta Aliquota Unica
Della possibilità di un'aliquota unica se ne discuterà domani alla camera con l'obbiettivo di semplificare il groviglio creato dalle troppe aliquote, che il susseguirsi di manovre pasticciate, ha creato col passare degli anni:
tagliare 200 mila aliquote e metterne una sola all'11,4 per mille o forse aumentare l'aliquota al 10,6 per mille solo ad alcuni comuni; Queste le proposte che non promettono nulla di buono che aggiungeranno ulteriore pressione fiscale a una delle tassazioni più odiate dagli italianio.
Raddoppio della deducibilità
Previsto il raddoppio della deducibilità dal 20 al 40% dell'Imu dall Ires per le imprese proprietarie di capannoni.
Cogede Consulting
Ti informa
Seguici su:
Milano, 26/11/2018