Legge di Bilancio 2020

L'incertezza politica esplosa ad agosto sembrerebbe assestarsi grazie alla nomina di Giuseppe Conte. Iniziano a trapelare le prime ipotesi su cosa ci aspetta dalla Legge di Bilancio 2020.

Evitare l'aumento dell'IVA

L'obbiettivo principale di M5S e PD è scongiurare l'aumento dell'IVA. il secondo obbiettivo parrebbe essere la diminuzione del cuneo fiscale e le misure di sostegno dei redditi più bassi. 

Per far ciò sono state già ideate una serie di interventi atti al raggiungimento degli obbiettivi come ad esempio la creazione di un unico assegno alle famiglie per la crescita, il mantenimento e l'educazione della prole che tenga conto del numero e dell'età dei figli a carico dei nuclei familiari e della loro effettiva situazione economica con una soglia Isee non superiore a 50.000 euro annui.

Altra proposta è l'estensione degli 80 euro per i redditi fino agli 8.000 euro, introduzione dell'imposta negativa ovvero un assegno che cresce se il reddito scende.

Mensilità aggiuntiva

Mentre il governo collassa le proposte diventano sempre più ambiziose. Come ad esempio quella del partito pentastellato che prevede di garantire una mensilità aggiuntiva per chi ha redditi e stipendi fino a 55 mila euro.

Intanto quota 100 e reddito di cittadinanza, cavalli di battagli delle precedenti elezioni politiche verranno inesorabilmente ritrattati, in quanto com'era ovvio sono difficilmente gestibili economicamente.

Milano, 30.08.2019

Cogede
Ti informa