Lotteria degli Scontrini

Dal 1 dicembre sul portale dedicato dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli si può generare il codice lotteria per partecipare al concorso a premi della lotteria degli scontrini che scatta il 1 gennaio 2021.

Come funziona il concorso?

La lotteria degli scontrini è nazionale e gratuita, parte il 1 gennaio 2021 e prevede estrazioni e premi a cadenza settimanale, mensile ed annuale.          
Possono partecipare tutti i soggetti maggiorenni residenti in Italia che si siano procurati il codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al dettaglio.

Dal 1 gennaio 2021 tutti gli acquisti, in contanti o con metodi di pagamento tracciabili come carte di credito, carte di debito, prepagate e bancomat, genereranno gratuitamente dei biglietti virtuali che permetteranno di partecipare alle estrazioni, divise in due categorie: ordinarie e zerocontanti.

Ogni volta che l’esercente incassa il corrispettivo e rilascia lo scontrino, ha l’obbligo di trasmettere i relativi dati a fini fiscali all'Agenzia delle Entrate. Sono proprio questi dati, se abbinati al codice lotteria dell’acquirente, a consentire automaticamente la partecipazione alla lotteria.

Come si può partecipare alla lotteria?

Per partecipare è sufficiente accedere allo spazio “Partecipa ora” disponibile nella home page del portale lotteria, digitare il proprio codice fiscale e generare il codice lotteria, memorizzarlo e conservarlo.

Una volta scattata la lotteria, acquistando beni o servizi di costo uguale o superiore a 1 euro e mostrando il codice lotteria all’esercente, i dati dell’acquirente verranno associati ai dati dell’acquisto. Ogni euro speso per l’acquisto si trasformerà in un biglietto virtuale della lotteria, fino a un massimo di mille biglietti virtuali per ogni scontrino.

È possibile partecipare alla lotteria con tutti gli scontrini di importo pari o superiore a un euro: spetterà un biglietto virtuale per ogni euro speso fino a un massimo di mille biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1000 euro.              
Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale uguale o superiore a 50 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale.

Quali acquisti sono esclusi dall’estrazione?

Non permettono di partecipare alla lotteria:

  • gli acquisti di importo inferiore a un euro;
  • gli acquisti effettuati online;
  • gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione.

Nelle fasi iniziali della lotteria saranno altresì esclusi:

  • gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche;
  • gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi vengono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (come le spese effettuate presso farmacie, parafarmacie, laboratori di analisi, eccetera);
  • gli acquisti per i quali l’acquirente richiede all'esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Quali sono i premi?

Le estrazioni, come detto, si dividono in ordinarie e zerocontanti.

Le estrazioni ordinarie premiano i consumatori con:

  • sette premi da 5mila euro ciascuno ogni settimana;
  • tre premi da 30mila euro ciascuno ogni mese;
  • un premio da 1 milione di euro ogni anno.

Le estrazioni zerocontanti premiano, oltre al consumatore, anche l’esercente:

  • quindici premi da 25mila euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5mila euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
  • dieci premi da 100mila euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20mila euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
  • un premio da 5 milioni di euro per il consumatore e un premio da 1 milione di euro per l’esercente, ogni anno.

 

Milano, 11/12/2020

Cogede
Ti Informa