Notifica in pdf cartella nulla
Il sistema di notificazioni delle cartelle esattoriali e degli atti impositivi tramite PEC rappresenta un'efficace mezzo per il Fisco per riuscire a raggiungere agilmente lo sfortunato contribuente, riducendo tempi e costi.
Il sistema PEC diventato obbligatorio ormai da tempo per società, ditte individuali e pubbliche amministrazioni, permette la certezza di inviare e ricevere comunicazione in maniera rapida, sicura, inalterabile nei contenuti con validità legale e sicurezza dell'identità di mittente e destinatario; ciò si traduce in un strumento ancor più efficiente della raccomandata in quanto la ricezione di una PEC ne implica la consegna avvenuta senza possibilità di rivalsa.
Ma se l’allegato è alterabile la PEC stessa non conserva il suo valore legale
Certo è che se gli allegati non rispettano analoghi standard di sicurezza nell'inalterabilità dei contenuti tutta la struttura cade come un castello di carte; E' così che una società emiliana, quando si è vista recapitare, più di una cartella esattoriale tramite PEC, con allegato dei semplici file pdf, ha potuto attraverso ricorso, richiederne l'annullamento.
Un errore banale che non dovrebbe esser commesso da chi utilizza la PEC, con intenzione di far valere il suo effetto legale, difatti il formato .p7m è il giusto modo di creare quella sorta di busta crittografata, che garantisce tramite firma digitale, la corretta inalterabilità del suo contenuto.
Milano, 28/08/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia