Nuove Ipotesi Pace Fiscale
Continuano le ipotesi allo studio per la pace fiscale.
Le proposte sul tavolo del governo sono parecchie ed il 27 settembre, quando andrà presentata la nota di aggiornamento al DEF (Documento di Economia e Finanza) con le prossime linee guida, è sempre più vicino.
Una delle proposte più accreditate è una nuova sospensione delle notifiche delle cartelle esattoriali, dopo il blocco in vigore dallo scorso anno e prorogato a causa della situazione pandemica.
Il blocco generalizzato richiederebbe una copertura troppo ampia, circa 4 miliardi di euro, perché le cartelle sospese sono circa 20 milioni.
Rottamazione quater
É allo studio anche una rottamazione-quater attuabile attraverso un intervento sul processo tributario per definire le liti pendenti e una proroga del termine di validità degli interventi temporanei introdotti alla fine dello scorso anno.
La proposta sorge dalla necessità di tenere conto delle differenti posizioni dei singoli contribuenti interessati e dalle difficoltà in cui versano a causa della crisi sanitaria.
I termini temporali, per ora, non sono noti: probabilmente si dovrà aspettare la prossima legge di bilancio, o al massimo il decreto fiscale di novembre.
Rottamazione ter: attenzione alle prossime scadenze
Il decreto "Sostegni bis", anche senza modificare le scadenze in origine previste dalla "Comunicazione delle somme dovute" della rottamazione ter, ha fissato nuovi termini entro i quali effettuare il pagamento delle rate 2020 e mantenere i benefici della definizione agevolata.
Per il versamento delle rate 2021 c’è tempo fino al 30 novembre.
Di seguito i dettagli del nuovo calendario.
- Rottamazione ter: scadenza per le rate 2020
Per i contribuenti in regola con il pagamento delle rate 2019, il mancato, insufficiente o tardivo versamento di quelle in scadenza per l'anno 2020 non determina la perdita dei benefici della rottamazione-ter, se le stesse verranno integralmente corrisposte entro il:
- 31 luglio 2021, per la rata in scadenza il 28 febbraio 2020;
- 31 agosto 2021, per la rata in scadenza il 31 maggio 2020;
- 30 settembre 2021, per la rata in scadenza il 31 luglio 2020;
- 31 ottobre 2021, per la rata in scadenza il 30 novembre 2020.
Per il pagamento entro il termine di scadenza sono ammessi i cinque giorni di tolleranza. - Rottamazione ter: scadenza per le rate 2021
Per coloro che sono in regola con i versamenti delle rate del 2019 e del 2020, il termine ultimo per pagare quelle in scadenza nel 2021 è differito al 30 novembre.
Anche in questo caso, per mantenere i benefici della rottamazione-ter dovranno essere corrisposte le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2021.
Anche per il termine del 30 novembre 2021 sono previsti i cinque giorni di tolleranza.
Per pagare le rate 2020 non ancora versate, le cui scadenze erano fissate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2020, è possibile utilizzare i bollettini corrispondenti ai pagamenti non ancora effettuati contenuti nella "Comunicazione delle somme dovute" già in possesso del contribuente.
Anche per il pagamento delle rate riferite al 2021 è necessario utilizzare i bollettini corrispondenti alle scadenze previste per il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2021.
In caso di smarrimento dei bollettini di pagamento, è possibile scaricarli dal portale entrando nell'area riservata oppure riceverli, senza necessità di pin e password, richiedendo una copia della "Comunicazione delle somme dovute".
Milano, 16/09/2021
Cogede
Ti Informa