Onlus: detrazioni e deduzioni

Sia che l’agevolazione consista in una detrazione d’imposta che in una deduzione dal reddito imponibile è possibile farla valere in occasione della dichiarazione dei redditi nel modello 730 piuttosto che nel modello UNICO.

Deducibilità dal reddito delle erogazioni liberali alle Onlus

Le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES possono dedurre queste erogazioni nel limite del 10% del reddito dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (più specificatamente, l’erogazione liberale è deducibile fino al minore dei due limiti)

Le erogazioni liberali in natura devono essere considerate in base al loro valore normale; il donatore, in aggiunta alla documentazione attestante il valore normale deve farsi rilasciare dal beneficiario una ricevuta con la descrizione analitica dei beni erogati e l’indicazione dei relativi valori.

Le erogazioni liberali in denaro devono essere effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Detrazione dell’imposta delle erogazioni liberali alle ONLUS

In alternativa, le persone fisiche che effettuano erogazioni liberali alle ONLUS possono usufruire della detrazione Irpef del 19% da calcolare su un importo massimo di 2.065,83 euro.

Rientrano in questa categoria anche le agevolazioni a favore delle iniziative umanitarie (non OCSE), religiose o laiche, gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed enti approvate dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Anche in questo caso è necessario che erogazioni liberali in denaro devono essere effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Cogede

Ti informa

Contattaci su cogedeconsulting.com per avere ulteriori informazioni e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato

 

Seguici anche su: 

FacebookInstagramLinkdin

Milano, 23/05/2019