Quando la banca aumenta i costi

Gigi, come ogni mese, deve ritirare la pensione e pagare un bollettino, Gigi è cliente della sua Banca da 60 anni, ha un conto corrente zero spese allo sportello e sotto consiglio del suo personal banking di fiducia ha attivato la funzione di conto Online gratuita. 

Gigi non lo sa ma pagherà per questo.

Gigi paga il suo bollettino e chiede la ricevuta di pagamento come ogni mese. La sua Banca risponde che la ricevuta è stata inviata direttamente al suo indirizzo Mail. Gigi è nervoso: nella ricevuta ci sono X euro di commissioni extra per ever effettuato il pagamento di un bollettino online.

Cosa è successo a Gigi?

La banca ha monetizzato un servizio che è sempre stato gratuito per Gigi e lo ha fatto subdolamente allo sportello, anche se il giorno seguente le lamentele di Gigi gli permetteranno di avere il rimborso dell'extra pagato.

Gigi come tanti altri è stato attratto dalla diffusione dei conti online con la promessa  della sua banca di azzerare i costi di gestione, adducendo come motivazione, (sensata) la riduzione degli sportellisti necessari, ma ora una nota Banca ha dichiarato di volerer aggiungere circa 120 euro annuali di spese di gestione ai propri clienti e non si sa bene per quale motivo.

Le banche si difendono: "Manovra che interessa solo il 30% delle posizioni"

Ma calcolando su un campione di conti correnti pari al 7% della popolazione italiana, si crea un introito di 600.000.000 di euro con destinazione non del tutto chiara.

Le banche continuano:  "il tasso applicato dalla Bce per la liquidità in eccesso,  oggi negativo a -0,4% sta costando troppo alle banche"

Peccato che il correntista artigiano,che ha preventivato un lavoro a un suo cliente, non potrà mai alzare del 50% il suo compenso a fronte di aumento odierno dello 0,4% delle materie prime, poichè perderebbe il lavoro e non avrebbe nessun decreto salvaArtigiano a proteggerlo.

Gigi ha capito che l'artigiano è sostituibile o eliminabile, mentre il conto corrente è un servizio difficilmente sostituibile poichè il sistema economico dà l'illusione che questo servizio sia indispensabile.Ma cosa succederebbe se tutti i correntisti colpiti dall'aumento ritirassero i propri soldi dal conto?

Milano, 06/06/2017
Team Cogede Consulting
Il commercialista di Milano e di Pavia