Quando la multa costa caro

Secondo la Corte di cassazione con la sentenza n. 20998/2018, anche il fondo patrimoniale può essere pignorato.

Anche i beni facenti parte di un fondo patrimoniale possono essere pignorati nell'ambito della procedura di riscossione coattiva di somme dovute per violazioni del codice della strada, a meno che non si fornisca la prova richiesta dal nostro ordinamento e di recente chiarita dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 20998/2018; l'onere della prova per evitare il pignoramento prevede:

  • la regolare costituzione del fondo patrimoniale
  • la sua opponibilità al creditore procedente
  • la circostanza che il debito nei confronti di tale soggetto è stato contratto per scopi estranei alle necessità familiari.

Multa per rifiuti

Buttare rifiuti dal finestrino può costarti oltre 400 euro fino a 300 euro se il rifiuto è un mozzicone di sigaretta e considerando che un'italiano su tre è suscettibile di aver compiuto questo reato il guadagno potenziale per l'erario è rilevante. Una sanzione severa ma giusta in fondo che motivo c'è di inquinare l'ambiente?

Autovelox Trucam

Un nuovo modello di autovelox che sostituirà i vecchi modelli attualmente presenti in Italia, in grado di filmare, invece che fotografare, in alta definizione, a più di 1 km di distanza. Il sistema di puntamento consentirà l'agganciamento della posizione Gps; Ciò significa azzeramento dei ricorsi per errore di misurazione velocità.

Controllo assicurazione e revisione tramite autovelox: bufala o verità?

in Italia sono stimati in oltre 4 milioni i veicoli in circolazione privi di una copertura assicurativa, questi oltre a essere un potenziale tesoretto di sanzioni rappresentano un grave illecito morale poichè nel caso di danni a cose e persone difficilmente i responsabili pagheranno quanto dovuto.

In ogni caso i cosidetti "autovelox multifunzionali" sono attivi e presenti sul territorio nazionale, ma fortunatamente manca la norma che regola l'erogazione della multa stessa, pertanto solo in caso si venga fermati sarà possibile essere sanzionati. 

Tutor illegali

Non tutti lo sanno ma ad Aprile la maggior parte dei Tutor presenti sulle Autostrade italiane sono stati ritenuti illegali in quanto violavano i diritti sul brevetto sui dispositivi tutor appartenente alla società toscana Craft. 

Cogede Consulting 

Milano, 30/08/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia