Quando l'abitazione è ritenuta di lusso
L'aggiornamento delle modalità con cui le abitazioni verranno considerate abitazioni di lusso aumenterà gli introiti dell'IMU facendo pagare l'annosa tassa a chi l'anno scorso non la pagava.
Che sia un corridoio o un piccolo vano adibito a wc, una mansarda, una sala hobby nel seminterrato non importa tutto deve essere computato nei metri quadri necessari perché un’abitazione sia riconosciuta come di lusso; questo, perché è irrilevante il requisito dell’abitabilità, dovendo invece prevalere quello della utilizzabilità degli ambienti. Lo specifica la Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 27 settembre 2016 n. 19007,
Questi sono i nuovi aggiornamenti che vanno contro gli interessi dei contribuenti e faranno si che molti italiani non potranno godere dell'esenzione Imu sulla prima casa poichè se la prima casa viene ritenuta abitazione di lusso l'Imu è da pagare