Resi e scontrini elettronici
Assieme allo scontrino elettronico arrivano anche dubbi e domande. Come bisogna procedere con i resi?
Il Principio di diritto n.21 del 1 Agosto 2019 fornisce i primi chiarimenti in merito.
Se un cliente dovese rendere un prodotto acquistato le procedure a livello fiscale non saranno modificate dallo scontrino elettronico.
Anche se lo scontrino è stato regolarmente batturo e inviato telematicamente ai cervelloni dell'Agenzia delle Entrate, l'esercente potrà sempre annullarlo e regolarizzare la propria situazione fiscale a livello di dichiarazioni IVA e successivi versamenti.
Nel caso il reso comporti cambio merce, il venditore sottrarrà dal nuovo scontrino l'importo del reso, sincerandovi che la differenza di Iva corrisponda realmente a quanto effettivamente dovuto, per far ciò l'Iva del prodotto acquistato dovrà essere percentualmente uguale a quella del prodotto reso.
Nel caso il cambio merce non sia possibile, l'esercente dovrà emettere un buono acquisto a favore del cliente nel quale sia specificata l'Iva del prodotto reso, quindi in seguito stornare l'Iva del primo acquisto e addebitare, quella del secondo.
Milano, 08.08.2019
Cogede
Ti informa