Richiesta assegni famigliari cosa cambia

A partire dal 1 luglio, alzati i limiti di reddito per poter ottenere gli assegni familiari e rilasciata nuova procedura per la richiesta telematica su NoiPa.

Modalità di richiesta

Si ricorda che la richiesta degli assegni famigliari va inoltrata entro il 30 giugno di ogni anno; nel caso in cui non venga rispettata tale data si potranno comunque richiedere i rimborsi dei mesi passati, entro 5 anni dalla loro maturazione, tramite apposita domanda al datore di lavoro vigente all'epoca dei mesi di riferimento della maturazione degli ANF; questa richiesta è indispensabile per poter inoltrare l'istanza all'attuale datore di lavoro.

È possibile presentare la domanda direttamente all'INPS o tramite Patronato solo nel caso in cui il datore di lavoro è legittimamente impossibilitato a erogare gli assegni oppure nel caso la maturazione degli assegni siano relative a prestazioni erogate dall'INPS stessa come disoccupazione, pensione e integrazioni salariali.

Le categorie di lavoratori coinvolti

  • Lavoratori dipendenti;
  • Lavoratori dipendenti agricoli;
  • Lavoratori domestici;
  • Lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
  • I titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti;
  • I titolari di Fondi speciali ed ex Enpals;
  • I titolari di prestazioni previdenziali;
  • I lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto

Le variazioni dei nuovi assegni familiari dal 1 Luglio 2018

L'aggiornamento dei redditi è motivato dall'aumento dell'inflazione rispetto il 2017 (+ 1,1%)

La quota massima che ogni famiglia con un solo figlio a carico potrà ottenere sarà pari a 137,5 euro; se i figli sono due l'assegno sarà di 258,33 euro. 

Il reddito complessivo che consentirà di richiedere gli assegni familiari sale da 14.383,37 euro a 14.541,59 euro annui. L'assegno è pressoché nullo per le famiglie con reddito più alto.

Diverso il caso relativo agli assegni spettanti alle famiglie con figli disabili anche se maggiorenni: difatti il reddito complessivo non deve superare i 25.660 euro all'anno e si avrà diritto ad un assegno massimo di 168,33 euro.

NoiPa

A partire dal 1 Luglio sarà possibile richiedere gli assegni famigliari per i dipendenti della pubblica amministrazione direttamente da l portale NoiPa dove bisognerà indicare sul modulo

1) il reddito familiare complessivo 2017, dato dalla somma dichiarazione dei redditi 2018;

2) i redditi a tassazione separata, indicati nella Certificazione Unica 2018 ;

Allegare copia documento di riconoscimento valido del richiedente e del coniuge.

 

Cogede Consulting ti informa

Milano, 26/06/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia