Riscatto di laurea
Quanto paga un soggetto che si è laureato dal 1996 in poi per riscattare gli anni di laurea? Sicuramente troppo
Cos'è il riscatto di laurea
Il riscatto di laurea è una procedura che consente di trasformare in contributi gli anni di laurea, previo pagamento dei contributi che sarebbero stati dovuti in quegli anni, nella misura calcolata "sulla base dei contributi pagati nell'attuale lavoro"
Il riscatto può essere richiesto da tutti i lavoratori iscritti alle gestioni Inps che abbiano conseguito il titolo di studio e non abbiano versato contributi durante gli studi universitari. Nel caso in cui durante gli anni di studio siano stati versati dei contributi, si può riscattare solo i periodi non coperti da contribuzione.
Chi puo richiedere il riscatto di laurea?
- Dipendente privato;
- Lavoratore Autonomi;
- Dipendenti pubblici;
- Iscritti alla gestione separata Inps.
Cosa si può riscattare?
- Diploma universitario, di durata superiore a 3 anni ed inferiore ai 2 anni;
- Diplomi di laurea: di durata inferiore a 4 e superiore a 6 anni;
- Diplomi di specializzazione post laurea: di durata non inferiore a 2 anni;
- Dottorati di ricerca;
- Titoli accademici: Laurea (L), al termine di un corso di 3 anni e Laurea Specialistica (LS), biennale propedeutico alla laurea.
- Riscatto laurea 2018 per chi ha studiato all’estero: L'Inps ha chiarito che se il titolo di studio ha valore legale in Italia, si può riscattare anche il titolo conseguito all’estero.
Il riscatto laurea richiesto da soggetti occupati
L’importo è calcolato sulla base dell’aliquota contributiva applicata alla retribuzione lorda del richiedente, moltiplicata per il numero degli anni da riscattare. Questo discorso è valido se il periodo da riscattare è seguente al 1996 in quanto per i periodi precedenti il calcolo risulta difficile da eseguire e non dipende dall'aliquota contributiva.
In breve per farsi un'idea il calcolo è semplice: prendete il vostro guadagno lordo (esempio 25.000 euro) moltiplicatelo per l'aliquota (33%) moltiplicatelo per gli anni da riscattare (diciamo 5 ove gli anni fuoricorso non devono e non possono esser riscattati) e vien fuori che pagando 41.250 euro è possibile riscattare i 5 anni di laurea, probabilmente andare in pensione 5 anni prima recuperando così parzialmente la cifra investita
Il riscatto laurea richiesto da soggetti inoccupati
L'onere è costituito dal versamento di un contributo, per ogni anno da riscattare, pari al livello minimo imponibile annuo degli artigiani e commercianti moltiplicato per l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), vigente nell'anno di presentazione della domanda; tutto ciò si traduce in circa 6000-7000 euro per anno di riscatto.
Milano, 07/11/2017
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia