Riscatto laurea: agevolato o ordinario

Vuoi riscattare gli anni di laurea ma non sai se scegliere la modalità ordinaria o la modalità agevolata?

Per poter effettuare la scelta in maniera consapevole è importante capire le differenze fra le due modalità.

Infatti il riscatto di laurea agevolato, potrebbe risultare paradossalmente meno conveniente di quello ordinario.

La principale differenza fra i due tipi di riscatti di laurea è data dal calcolo dell’onere, da pagare per riscattare la laurea.

Metodo agevolato

Nel metodo agevolato risulta infatti essere uguale per tutti, si calcola moltiplicando l’aliquota IVS vigente (33%) per il reddito minimo soggetto a imposizione della Gestione Inps artigiani e commercianti.

La cifra per effettuare il riscatto di laurea agevolato, è perciò pari a 5.241,30 euro, per ogni anno di Università da riscattare.

Ai fini pensionistici vengono conteggiati soltanto gli anni di contributi utili per la pensione

La percentuale di detrazione dalla dichiarazione dei redditi è pari al 50% della cifra versata.

Metodo ordinario

Nel metodo ordinario invece si moltiplica l’aliquota IVS per l’ultima retribuzione imponibile, ossia su quanto percepito dall’interessato al momento della domanda di riscatto.

L’importo per effettuare il riscatto è perciò strettamente dipendente dallo stipendio percepito.

Inoltre ai fini pensionistici vengono conteggiati sia gli anni che il monte contributivo.

La percentuale di deduzione dall’Irpef è pari al 100%

Milano, 22/07/2019

Cogede

Ti informa