Scadenze Fiscali di Giugno

1 Giugno

RITENUTE: versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati sospese per i contribuenti con ricavi o compensi 2019 non superiori ad euro 2.000.000 ovvero per coloro che rientrano nei settori più colpiti dall'emergenza Covid-19

ADDIZIONALI: versamento addizionali regionale/comunale su redditi di lavoro dipendente sospese per i contribuenti con ricavi o compensi 2019 non superiori ad euro 2.000.000 ovvero per coloro che rientrano nei settori più colpiti dall'emergenza Covid-19

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: i contribuenti con ricavi o compensi 2019 non superiori ad euro 2.000.000 e coloro che rientrano nei settori più colpiti dall'emergenza Covid-19 sono tenuti:

  • al versamento contributi sospesi:
    • INPS: lavoratori dipendenti
    • INPS Gestione ex ENPALS: lavoratori dello spettacolo
    • INPGI: giornalisti professionisti
    • Gestione separata INPS committenti

CONGUAGLIO SOSTITUTI D'IMPOSTA: versamento delle ritenute alla fonte inerenti le operazioni di conguaglio eseguite nel corso del mese di febbraio 2020 da parte dei datori di lavoro e committenti sui redditi corrisposti nel corso dell'anno solare 2019 per i contribuenti con ricavi o compensi 2019 non superiori ad euro 2.000.000 o per coloro che rientrano nei settori più colpiti dall'emergenza Covid-19

DENUNCIA UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS - ex INPDAP - ex ENPALS - ex DMAG) di aprile 2020

DENUNCIA UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS - ex INPDAP - ex ENPALS – ex DMAG) di febbraio e di marzo 2020 per i contribuenti rientranti nei settori più colpiti dall'emergenza Covid-19

LIBRO UNICO: registrazioni relative al mese aprile 2020

10 Giugno

INPS: versamento contributi previdenziali per il personale domestico (I trimestre 2020)

16 Giugno

RITENUTE: versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d'appalto nei confronti dei condomini nonché sull'ammontare dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (maggio 2020)

ADDIZIONALI: versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (maggio 2020)

IVA: liquidazione e versamento (mese di maggio 2020)

IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI: versamento imposta mese di maggio 2020

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI:

  • versamento contributi relativi al mese di maggio 2020:
    • INPS: lavoratori dipendenti
    • INPS: Gestione ex ENPALS - lavoratori dello spettacolo
    • INPGI: giornalisti professionisti
    • Gestione separata INPS committenti
  • versamento all'INPS dei contributi per la manodopera agricola relativi al IV trimestre 2019

IMU: versamento acconto (o, a discrezione del contribuente, in unica soluzione annuale) anno 2020. Sono esonerati dal versamento della prima rata 2020 i possessori di alberghi e pensioni (cat. D/2), agriturismi, villaggi turistici, ostelli, campeggi,a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate, e di stabilimenti balneari

IMU ENC: versamento I rata

25 Giugno

INTRASTAT: presentazione contribuenti mensili (maggio 2020)

29 Giugno

MOD. 730:

  • CAF e professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 1° giugno al 20 giugno:
    • consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati
    • inviano telematicamente all'Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4
  • i datori di lavori ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 1° giugno al 20 giugno:
    • consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3;
    • inviano all'Agenzia delle Entrate i Modd. 730

30 Giugno

DICHIARAZIONE IVA: presentazione della dichiarazione IVA relativa al 2019

IVA – RIMBORSO/COMPENSAZIONE TRIMESTRALE: richiesta IVA a credito del I trimestre 2020

AUTOTRASPORTATORI: presentazione all'Agenzia delle Dogane dell'istanza relativa al I trimestre per il rimborso/compensazione del maggior onere derivante dall'incremento dell'accisa sul gasolio

STRUTTURE SANITARIE PRIVATE: invio telematico all'Agenzia delle Entrate del Mod. SSP per la comunicazione dei compensi riscossi nel 2019 da parte delle strutture sanitarie private per l'attività medica/paramedica esercitata dai singoli professionisti nella struttura stessa

ESTEROMETRO: invio telematico all'Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa al I trimestre dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti UE/extraUE

CORRISPETTIVI TELEMATICI II SEMESTRE 2019: termine ultimo entro cui trasmettere i dati relativi ad operazioni effettuate nel semestre 1/7/2019 - 31/12/2019 senza l'applicazione di sanzioni

CORRISPETTIVI TELEMATICI I SEMESTRE 2020: termine ultimo entro cui trasmettere i dati relativi ad operazioni effettuate nei mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio da parte dei soggetti con volume d'affari 2018 fino a euro 400.000

ELENCHI INTRASTAT: presentazione contribuenti mensili (in relazione a febbraio, marzo ed aprile 2020) e trimestrali (I trimestre 2020)

COMUNICAZIONE OPERAZIONI IN CONTANTI LEGATE AL TURISMO (contribuenti mensili e trimestrali): presentazione telematica del Mod. Polivalente (quadro TU) da parte di commercianti al minuto ed agenzie di viaggio, per comunicare i corrispettivi (superiori ad euro 15.000,00) relativi ad operazioni in contanti effettuate nell'anno 2019 da parte di turisti appartenenti all'UE (non residenti in Italia) ed extraUE

COMUNICAZIONE VENDITE DIGITALI: i soggetti passivi IVA che facilitano la vendita a distanza di beni importati nell'UE tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale/piattaforma/portale o mezzi analoghi inviano una comunicazione all'Agenzia delle Entrate relativa alle vendite effettuate nel I trimestre 2020

VARIAZIONE DATI MOD. EAS: presentazione telematica del Mod. EAS per comunicare le variazioni dati verificatesi nel 2019, rispetto a quanto già comunicato

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA: trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al I trimestre 2020

VERSAMENTI REDDITI 2020:

  • imposte risultanti dalla dichiarazione delle Persone Fisiche/Società di Persone (periodo d'imposta 2019)
  • diritto camerale annuale
  • imposte sostitutive: soggetti in regime dei forfetari/minimi, cedolare secca, IVIE, IVAFE, ecc.
  • saldo 2019 e I rata acconto 2020 dei contributi IVS artigiani e commercianti sul reddito eccedente il minimale
  • saldo 2019 e I rata di acconto previdenziale 2020 da parte dei professionisti iscritti alla gestione separata INPS

ADEGUAMENTO ISA: versamento IVA derivante dai maggiori ricavi/compensi dichiarati ai fini del miglioramento del profilo di affidabilità fiscale

VERSAMENTI MOD. IRAP 2020: versamento dell'IRAP (saldo 2019 e I acconto 2020). Sono esclusi dal versamento tutti i soggetti con volume di ricavi/compensi inferiore a € 250.000.000, ad eccezione di banche/imprese di assicurazione ed enti pubblici.

MOD. 730 – SOGGETTI PRIVI DI SOSTITUTO: versamento delle imposte risultanti dal Mod. 730 relativo a soggetti privi di sostituto d'imposta e a soggetti deceduti entro il 29 febbraio 2020

IVA: versamento imposta a saldo risultante da dichiarazione annuale relativa al 2019 con maggiorazione dello 0,4% per mese (o frazione) dal 16 marzo (1,6%)

RIVALUTAZIONE BENI D'IMPRESA: versamento, in unica rata e senza interessi, dell'imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione dei beni d'impresa e partecipazioni

DENUNCIA UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS - ex INPDAP - ex ENPALS - ex DMAG) di maggio 2020

LIBRO UNICO: registrazioni relative al mese di maggio 2020

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI: versamento (con maggiorazione degli interessi del 3%) della III rata dell'imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2018, della II rata dell'imposta sostitutiva della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti all'1 gennaio 2019 e della I rata dell'imposta sostitutiva della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti all'1 gennaio 2020 non in regime di impresa, da parte di persone fisiche, società semplici e associazioni professionali, nonché enti non commerciali

RITENUTE CONDOMINIO: versamento ritenute da parte del condominio nel caso non sia superato il limite di euro 500 di ritenute operate

DICHIARAZIONE IMU ENC: presentazione (ove previsto) da parte degli Enti non commerciali della dichiarazione IMU per le variazioni avvenute nel corso del 2019

DICHIARAZIONE TARI: presentazione (ove previsto) della dichiarazione TARI per le variazioni avvenute nel corso del 2019

MOD. REDDITI 2020: presentazione presso un ufficio postale del Mod. REDDITI 2020 PF, da parte delle persone fisiche che possono presentare il modello cartaceo

AUTOTRASPORTATORI:

presentazione all'Agenzia delle Dogane dell'istanza per chiedere a rimborso il credito relativo:

  • al IV trimestre 2017 non compensato entro il 31/12/2019;
  • al l, II, III trimestre 2018 non compensato entro il 31/12/2019

LOCAZIONI BREVI: i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici (senza incasso canone e senza applicazione ritenuta), trasmettono all'Agenzia delle Entrate, i dati relativi ai contratti di locazione breve conclusi l'anno precedente

RITENUTE: i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione con calo di fatturato/corrispettivi di almeno il 33% se con ricavi/compensi 2019 non superiori ad euro 50 milioni (di almeno il 50% se con ricavi/compensi 2019 superiori ad euro 50 milioni) sono tenuti al versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, (marzo e aprile 2020)

ADDIZIONALI: i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione con calo di fatturato/corrispettivi di almeno il 33% se con ricavi/compensi 2019 non superiori ad euro 50 milioni (di almeno il 50% se con ricavi/compensi 2019 superiori ad euro 50 milioni) sono tenuti al versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (marzo e aprile 2020)

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI:

  • i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione con calo di fatturato/corrispettivi di almeno il 33% se con ricavi/compensi 2019 non superiori ad euro 50 milioni (di almeno il 50% se con ricavi/compensi 2019 superiori ad euro 50 milioni) sono tenuti al versamento dei contributi relativi ai mesi di marzo ed aprile 2020:
    • INPS: lavoratori dipendenti
    • INPS: Gestione ex ENPALS - lavoratori dello spettacolo
    • INPGI: giornalisti professionisti
    • Gestione separata INPS committenti

CONTRIBUTI ENASARCO: le imprese preponenti con calo di fatturato/corrispettivi di almeno il 33% se con ricavi/compensi 2019 non superiori ad euro 50 milioni (di almeno il 50% se con ricavi/compensi 2019 superiori ad euro 50 milioni) sono tenute al versamento dei contributi relativi al I trimestre 2020 (salvo ulteriore proroga)

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione con calo di fatturato/corrispettivi di almeno il 33% se con ricavi/compensi 2019 non superiori ad euro 50 milioni (di almeno il 50% se con ricavi/compensi 2019 superiori ad euro 50 milioni) sono tenuti al versamento della II rata.

 

Milano, 29/05/2020

Cogede
Ti Informa