Sconto in fattura: sismabonus e ecobonus

La possibilità di sconto in fattura del sismabonus e dell’ecobonus è finalmente una realtà. L'Agenzia delle Entrate pubblica il provvedimento che stabilisce le regole da seguire per avere nella fattura lo sconto corrispondente alla cessione della detrazione spettante in caso di ecobonus e sisma bonus.

L’articolo 10 del Decreto Crescita (DL 34/2019) ha apportato delle modifiche che riguardano gli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, introducendo un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e a quest'ultimo rimborsato sotto forma di credito d'imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite modello F24, in cinque quote annuali di pari importo.

In parole povere il cliente avrà uno sconto direttamente sulla fattura, e il fornitore avrà un credito d’imposta da usare in compensazione.

Inoltre il credito potrà essere ceduto dal fornitore che ha effettuato gli interventi ai propri fornitori di beni e servizi. Il credito non potrà essere rigirato a loro volta ad altri fornitori, né si potrà girare a istituti di credito.

Utilizzando le funzionalità rese disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari, la comunicazione andrà fatta dal soggetto avente diritto alla detrazione presentando agli uffici dell’Agenzia delle entrate l’apposito modulo approvato con il provvedimento medesimo o utilizzando i servizi disponibili sul sito dell’Agenzai delle Entrate.

Per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici condominiali, il provvedimento stabilisce che la comunicazione dell’opzione è effettuata dall’amministratore di condominio, mediante il flusso informativo dedicato.

Milano, 07.08.2019

Cogede
Ti informa