Tassi di interesse negativi al tuo conto

Se da un lato, nel prossimo futuro saremo sempre più obbligati, e non semplicemente incentivati, a pagare con strumenti tracciabili, dall'altro lato sarebbe lecito aspettarsi che i nostri risparmi non venissero intaccati da questo meccanismo, ma pare che le intenzioni siano esattamente l'opposto. 

Arriva la mazzata sui conti correnti: interessi negativi sopra i 100 mila euro.

I tassi di interesse che la Banca Centrale Europea ha fissato sotto lo zero per i depositi che le banche mettono nell'Eurotower, stanno portando rendimenti negativi anche sui soldi lasciati sui conti correnti. Ciò significa che il rischio di non vedere nemmeno i soldi che abbiamo lasciato in banche è considerevole.  La tagliola scatterà per chi ha depositi, sopra i 100.000 euro. Unicredit sarà la prima ad applicare i tassi negativi

Mustier, precisando che si parla dei depositi «oltre i 100mila euro» ribadisce che «già nel 2020 possiamo aspettarci che vengano realizzate un certo numero di azioni» in questo senso  infatti continua Mustier «Questi tassi negativi saranno trasferiti sempre di più ai clienti che hanno depositi consistenti». Chi ha molto cash fermo in banca dovrà perciò decidere se regalare gli interessi negativi alle banche o provare investimenti di varia natura, regalando opportunità di guadagno, diretto o indiretto alle banche.

Cogede

Ti informa

Milano, 11/10/2019