Ulteriori chiarimenti sulla E-fattura
Arrivano i nuovi chiarimenti delle Entrate in risposta ai principali quesiti pervenuti dalle associazioni di categoria e dai contribuenti sulla fatturazione elettronica. Si ricorda che cion l’emanazione del Decreto legge n. 79 del 28 giugno 2018, è stata prorogata al 1° gennaio 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica delle cessioni di carburante presso gli impianti stradali di distribuzione.
E-fattura e sanzione per il ritardo
Vista la mancanza di adeguata formazione in materia di fatturazione elettronica, grazie al decreto legislativo n. 472 del 1997, articolo 6, comma 5-bis, le fatture elettroniche inviate al Sistema di Interscambio con un minimo ritardo non saranno soggette a sanzioni nel caso in cui l’invio non si pregiudichi la corretta liquidazione dell’imposta
Fattura scartata
La Circolare chiarisce che, andranno documentate con fattura elettronica tutte le operazioni effettuate tra soggetti passivi d’imposta “residenti o stabiliti” nel territorio dello Stato; in caso di scarto di una fattura da parte del SdI, è possibile un nuovo inoltro nei cinque giorni successivi alla notifica di scarto; la fattura elettronica, relativa al file scartato, va nuovamente inviata tramite SdI ma deve contenere in esso riferimenti alla fattura scartata. In ogni caso la corretta liquidazione dell’imposta è essenziale.
Registrazione e conservazione fattura elettronica
L’insieme delle norme dettate in tema di fatturazione elettronica non incide sui normali obblighi di registrazione, eventuali integrazioni della fattura elettronica già inviata tramite Sdl possono essere effettuate con la predisposizione di un altro documento da allegare al file della fattura.La conservazione della fattura oltre che nel formato XML può avvenire aanche nel formato Pdf, Jpg o Txt.
Appalti, l’ambito di applicazione della fatturazione elettronica
È obbligatorio emettere fattura tramite il Sistema di Interscambio solo per chi opera nei confronti di una stazione appaltante pubblica, per chi è titolare di contratti di subappalto o riveste la qualifica di subcontraente. Il documento di prassi di oggi chiarisce che sono esclusi dai nuovi obblighi di fatturazione elettronica i contribuenti che cedono beni a un cliente senza essere direttamente coinvolti nell’appalto principale, come chi fornisce beni all’appaltatore senza sapere che utilizzo ne farà. La Circolare precisa, inoltre, che l’obbligo di fatturazione elettronica non si estende ai rapporti in cui, a monte della filiera contrattuale, non ci sia un soggetto che faccia parte Pubblica Amministrazione. Per quanto riguarda i consorzi, il documento di prassi chiarisce, infine, che l’obbligo di fatturazione elettronica in capo a un consorzio non si estende ai rapporti consorzio-consorziate.
Cessioni di carburanti
Sono escluse dall’obbligo fatturazione elttronica (rinviato al 1 gennaio 2019) le cessioni di benzina e gasolio destinati, ad esempio, a imbarcazioni, aeromobili, veicoli agricoli di varia tipologia (come i trattori agricoli e forestali)
Cogede Consulting vi mantiene informati
Milano, 04/07/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia